PELAGIC TRIP - 24 SETT. 2011 - MAR LIGURE
MAI AVREI IMMAGINATO DI VEDERE TANTE MERAVIGLIOSE CREATURE NEL MARE ITALIANO. EPPURE CI SIAMO DIVERTITI ED EMOZIONATI MOLTO NELL'OSSERVARE TANTI E DIVERSI TIPI DI CETACEI A POCHI KM DALLA COSTA LIGURE. ABBIAMO OSSERVATO 1 CAPODOGLIO, CA 50 STENELLE STRIATE E 5 GRAMPI IN UN TURBINIO DI EMOZIONI
SIAMO STATI NEL SANTUARIO DEI CETACEI, L'ALLEGRA COMPAGNIA: R.OSTELLINO E DEBORA,L. PIRETTA, D. DINOIA, A.DI RIENZO E PAOLA.
QUEST'AREA SI ESTENDE TRA LA COSTA AZZURRA, LA COSTA LIGURE, LA CORSICA LA SARDEGNA E LA TOSCANA, ED E' IMPORTANTISSIMO DAL PUNTO DI VISTA BIOLOGICO-PROTEZIONISTA: QUI SI POSSONO OSSERVARE 12 SPECIE DI CETACEI TRA CUI LA BALENOTTERA COMUNE, IL CAPODOGLIO E DELFINIDI.
QUEST'AREA PROTETTA IN GRAN PARTE SI TROVA IN ACQUE INTERNAZIONALI, HA L'OBIETTIVO DI TUTELARE 100.000 CHILOMETRI QUADRATI
UN PO' DI STORIA
LA PROPOSTA DELL'ISTITUZIONE DI UN REGImE DI PROTEZIONE DEI CETACEI NASCE COL NOME DI PROGETTO PELAGOS E VIENE PRESENTATA A MILANO IL 23 MARZO DEL 1990 DALL'ISTITUTO TETHYS E DALL'ASSOCIAZIONE EUROPEA ROTARY PER L'AMBIENTE, CHE HA FINANZIATO LO STUDIO.
NEL 1992 VIENE EFFETTUATO UN CENSIMENTO NELLA ZONA DEL FUTURO "SANTUARIO", CHE CONSENTE LA STIMA DI 32.800 STENELLE E DI 830 BALENOTTERE COMUNI.
QUINDI VIENE ISTITUITA UNA COMMISSIONE PER LA CREAZIONE DEL SANTUARIO MEDITERRANEO PER I MAMMIFERI MARINI. QUESTA COMMISSIONE DESIGNA UN AUTORITA' PER LA GESTIONE E LA REGOLAMENTAZIONE DEL SANTUARIO.
VENGONO ADOTTATE ALCUNE MISURE APPROPRIATE: IL DIVIETO DI CATTURE E DI TURBATIVE INTERNAZIONALI PER MOTIVI DI RICERCA, L'USO DI RETI PELAGICHE, VARIE REGOLAMENTAZIONI (INQUINAMENTO, MOVIMENTO NATANTI ECT.) PROGRAMMI DI RICERCA E SENSIBILIZZAZZIONE.
SI ARRIVA ALLA FIRMA DELLA DICHIARAZIONE NEL 22 MARZO DEL 1993 A BRUXELLES, NELL'OTTOBRE DEL 1999 I MINISTRI DEI 3 STATI SI RIUNIRANNO A ROMA PER SANCIRE LA NASCITA DEL SANTUARIO DEI CETACEI.
- OGGI STUDI SPECIFICI IN CORSO, CON IL MONITORAGGIO E LA PARTECIPAZIONI DI ESPERTI MONDIALI, STANNO CERCANDO SPIEGAZIONI SULLA PRESENZA DEI CETACEI IN QUESTA ZONA DEL MEDITERRANEO. UNA MOTIVAZIONE E' LA CONFORMAZIONE DEI FONDALI E DI ALCUNE CORRENTI MARINE CHIAMATE "UPWELLING";CHE MUOVONO GRANDI QUANTITA' DI SOSTANZE NUTRITIVE DAI FONDALI E CREANO NUMEROSE CATENE ALIMENTARI, FAVOREVOLI ALL'HABITAT DEI CETACEI.
AMBIENTE PELAGICO (O DEL GRANDE LARGO) E' CARATTERIZZATO DALLA PRESENZA DI SPECIE ABITUATE A PERCORRERE GRANDI DISTANZE IN MARE APERTO; TALUNE SPECIE SI AVVICINANO ALLA COSTA, IN PARTICOLARE PER RIPRODURSI O PER ALIMENTARSI.
IN OCEANOGRAFIA,
LA REGIONE DEL MARE APERTO CHE COMUNEMENTE SI CONSIDERA ORIZZONTALMENTE DAL MARGINE ESTERNO DELLA ZONA LITORALE (PLATEA CONTINENTALE) E VERTICALMENTE DAL LIVELLO DELLA SOTTOSTANTE ZONA ABISSALE (TRA I 500 E I 1000 M. DI PROFONDITA').
I GRANDI CETACEI SONO RAPPRESENTATI DAI (SOTTORDINE) ODONTOCETI E DAI MISTICETI.
ODONTOCETI
GLI ODONTOCETI, DETTI ANCHE CETACEI DENTATTI, SI CONTRADDISTINGUONO APPUNTO DAL FATTO CHE HANNO DEI DENTI VERI E PROPRI, ANZICHE' DEI FANONI. QUESTI CETACEI HANNO UN'ABILITA' ECCEZIONALE NEL PERCEPIRE L'AMBIENTE CIRCOSTANTE MEDIANTE LA ECOLOCALIZZAZIONE.
SI ALIMENTANO PREVALENTEMENTE DI CEFALOPODI (CALAMARI E CALAMARI GIGANTI ECT..) MA POSSONO ALIMENTARSI ANCHE DI PESCI (ANCHE RAZZE E A VOLTE PESCI CANE).
MISTICETI
I MISTICETI SONO DOTATI DI FANONI. SONO DELLE STRUTTURE PRESENTI NELLA MASCELLA SUPERIORE E CHE AGISCONO DA SETACCIO, SONO COSTITUITI DA CHERATINA. TALE STRUTTURA PERMETTE DI FILTARARE IL PLANCTON DALL'ACQUA, LA LORO FONTE DI ALIMENTAZIONE