01/04 novembre 2007 - Visita lago di Costanza

 

Lago di Costanza   -  Foto uccelli (clicca qui )


Lago di Costanza
Situato al confine tra Germania, Svizzera e Austria.
Puo' essere una destinazione interessante, dove trascorrere un po' di tempo libero scoprendo angoli ricchi di fascino, storici e naturali.
Offre visite particolari, che partono dal cielo (fare un giro in dirigibiledove e' nato lo Zeppelin), o poter girare con battelli o canoe scoprendo il lago da una prospettiva del tutto diversa; oppure sott'acqua (scuola di sub) o poter visitare le diverse isole scoprendo le loro diverse caratteristiche.

Sulle sponde, tra le caratteristiche cittadine, si susseguono vigneti, prati e frutteti. Sicuramente sarete attratti dai maestosi campinili, ben visibili ovunque, dove segnalano la presenza di chiese medievali e conventi.

Con una superficie di 540 km2 il Lago di Costanza è uno dei laghi più grandi dell'Europa (per fare un confronto: il Lago di Garda ha una superficie di 370 km2). Il lago ha una lunghezza est-ovest di circa 70 km e una larghezza massima di 15 km; la profondità massima è di 252 m. Potete fare il giro completo del lago (ca. 300 km)
Se decidete di fare il giro del lago ci sono varie possibilità: naturalmente potete farlo con la vostra macchina, ma non c'è solo quello: c'è una pista ciclabile che gira intorno al lago (320 km) che in estate è molto frequentata.
Per chi preferisce invece le camminate a piedi ci sono centinaia di chilometri di sentieri attrezzati.


 

Ma ci sono anche le navi: dai numerosi porti del lago partono continuamente dei traghetti e delle navi da escursione che vi portano all'altra parte del lago, alle isole o alle altre località turistiche da vedere.

 

 



Alcune località caratteristiche da visitare del Lago di Costanza:
...dalla parte tedesca:


    Lindau - 25.000 abitanti, pittoresca città portuale su un'isola raggiungibile attraverso un ponte
    Wasserburg - 3.300 abitanti, bellissima cittadina situata su una penisola
    Friedrichshafen Da non perdere: il "Zeppelin-Museum" (Museo del dirigibile). Da qui si possono anche fare delle escursioni in dirigibile
    Meersburg - 5.500 abitanti, con un bel centro storico, visitate il castello!
    Überlingen - 21.000 abitanti, da vedere: la cattedrale gotica "St. Nikolaus" e il municipio rinascimentale
    Konstanz (Costanza) - con 81.000 abitanti la più grande città sul Lago di Costanza. Città universitaria con numerosi monumenti, edifici storici e musei
    Mainau - l'isola dei fiori, assolutamente da vedere. A causa delle condizioni climatiche favorevoli crescono qui anche palme e arance

...dalla parte svizzera:

    Kreuzlingen - 18.000 abitanti, la città svizzera più grande sul lago. Situata di fronte a Konstanz, con cui è collegata con un ponte. Da vedere: la "Seeburg", un castello sul lago e il "Seemuseum" (museo del lago)
    Romanshorn - 9.200 abitanti con un grande porto. Da qui partono i traghetti che vanno a Friedrichshafen, dall'altra parte del lago.
    Schaffhausen - La parte vecchia della città accoglie molti bei palazzi di epoca rinascimentale, decorati con affreschi e sculture sui muri esterni, così come la vecchia fortezza cantonale; il Munot. Le cascate del Reno, si tratta delle cascate più grandi d'Europa.

...e dalla parte austriaca:

    Bregenz - 27.000 abitanti, capoluogo della regione austriaca di Vorarlberg. Il famoso teatro sul lago ospita ogni anno festival e spettacoli.


Mainau - un'isola dei fiori nel Lago di Costanza

Una bellissima riserva naturale di biodiversità, un luogo turistico molto curato, un parco botanico che merita una visita.

L'isola è collegata alla sponda meridionale del lago tramite un ponte.
grazie al clima mite del lago sull'isola si trova una vegetazione molto ricca, oltre ai giardini, particolarmente curati, vi si trova una serra tropicale con moltissime specie di farfalle.

Un’esperienza davvero emozionante. Il parco naturale con fiori dai colori splendidi, il roseto italiano e una varietà di piante esotiche davanti allo scenario del pittoresco castello barocco della comitale famiglia Bernadotte trasmette al visitatore autentiche sensazioni mediterranee

Nel favoloso Giardino, che raggiunge il massimo splendore tra Aprile e Luglio, si possono osservare tra le più diverse specie di fiori, anche Tulipani, Giacinti, Narcisi, Orchidee, mentre proprio a Luglio si possono ammirare le 1100 varietà di Rose quando sbocciano.

Le bellezze non finiscono con i Fiori, andando avanti in questa sorta di paradiso naturale si incontrano anche ampi spazi dedicati agli animali e dei recinti, dei modelli di trenini e dei parco giochi con delle fontane.


L'isola di REICHENAU 




La più grande delle tre isole del lago. L'isola è collegata alla terraferma per mezzo di un ponte artificiale. Nel 2001 l'isola è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO grazie all'abbazia che vi sorge, alla cattedrale (dedicata alla Vergine Maria e a San Marco) e alle due chiese di San Giorgio e dei santi Pietro e Paolo. Fra le opere d'arte contenute negli edifici dell'isola va sicuramente ricordato l'affresco rappresentante i miracoli di Cristo, nella chiesa di San Giorgio, risalente al X secolo. Oggi l'isola è famosa anche per le fattorie di ortaggi e per i vigneti.


Nei pressi dell'isola si trova la Wollmatinger Ried, una riserva naturale composta da una zona umida in cui sostano numerose specie di uccelli durante le loro migrazioni annuali.





| Indietro | Home | Contattami | ©2007 by Alf