SARDEGNA 9-23 LUGLIO 08

 

a

 

Siamo stati in vacanza (Io e Paola) in Sardegna dal 9 al 23
Praticamente abbiamo fatto il giro completo dell'isola
Mi son ritagliato del tempo per fare del BW, non molto
Dal punto di vista paesaggistico e' un paradiso, pareti mozzafiato a picco sul mare ,
colori e profumi unici, dal blu intenso del cielo
al verde della macchia, alla sabbia bianca e il mare dal verde-turchese, azzurro al blu
La vegetazione e' molto ricca e interessante ovunque

a 

 

Veniamo all'avifauna, visto il pessimo periodo (luglio) per fare bw, tutto sommato non e' andato molto male.... Premetto che non ho fatto ricerche specifiche, ma piu' che altro casuali. Gli uccelli incontrati in buon numero sono stati: Pigliamosche (ovunque), Gruccioni, Tortore selv, Occhiocotto, Rondini, Rondoni, Balestrucci, Passeri solitari, Passera sarda, Poiane e Gheppi
Diverse Civette, Beccamoschini e nell'interno era comune l'Averla capirossa.

Girando un po' nell'interno mi ha colpito cio' che NON ho visto. Ripeto a luglio non e' un buon
momento, ma c'era poco tra i campi coltivati e non.
Non ho visto l' Upupa, neanche un Albanella, un Allodola, zero Calandre, Sterpazzola di Sardegna...

Verso Olbia...
Pittolongu
stagnetto "Cala banana"
2 Calandri in canto e volo territorile
2 Calandrelle, Occhiocotti, 1 Pantana, 6 Piro p. Culbianco
1 m di Averla piccola

STAGNI DELL’ORISTANESE
Zona palustre molto vasta e di grande importanza per la presenza stanziale e migratoria di uccelli palustri.

 

PERNICE DI MARE STAGNI DI CABRAS

 

Anche la flora in questo complesso di ambienti umidi offre un quadro molto vasto e interessante. Grandi distese di Salicornia e di giunchi
Secondo me e' troppo presente la mano dell'uomo, cannoncini che sparano ovunque,
Molto sfruttata la pesca e l'agricoltura, ci sono anche delle risaie nei pressi di Cabras.
Molti stagni spariscono d'estate lasciando zone fangose con estesi canneti

Bella tutta la penisola del Sinis

Altra zona bellissima e' la la strada che da Alghero va a Bosa. I paesaggi sulla costa sono fantastici. In zona ho visto 4 Grifoni, 2 prima di Bosa e altri 2 dopo Bosa

CAPO TEULADA
Sulla costa sud occidentale della Sardegna, Capo Teulada con Porto Pino (sistema di dune)
e' sicuramente uno degli ambienti costieri piu' suggestivi dell'isola.
Chia e Pula dove nidifica la piu'grossa colonia di Gabbiani corsi dell'isola.
Sono in un Oasi a pagamento e ci si puo' avvicinare solo con la canoa....

CAPO CACCIA
Il promontorio, uno sperone roccioso alto 168m, chiude l'ampia insenatura di
Porto Conte. Uno degli aspetti piu' interessanti di quest'area e' il carsismo, che ha
formato voragini, cavita' e bellissime grotte, fra cui la Grotta Verde, cosi' chiamata per lo
spettacolare riverbero verde delle pareti, la Grotta dei Ricami e le Grotte di Nettuno.
Dal punto di vista faunistico la zona ha un certo interesse; e' possibile ammirare
Piccioni selvatici, Gabbiani corsi, Corvi imperiali, Falchi pellegrini

ISOLA DI SAN PIETRO
L'interno dell'isola ospita le pinete spontanee piu' vaste della Sardegna di pino d'Aleppo,
Nel fiordo di Cala Fico e a Capo Sandalo ci sono i centri LIPU per l'osservazione del
Falco della regina.
Son rimasto sull'isola 2 notti dove ho fatto interessanti osservazioni
Capo Sandalo e Cala fico sono di una bellezza spettacolare!
I Falchi della regina (nel tardo pomeriggio) erano intenti a "corteggiarsi", si artigliavano
ed erano abbastanza vocianti.
Sono andato anche al mattino, ma dopo qualche voletto prendevano il largo, sparendo
nell'immenso blu
Son andato il mattino presto a Capo Sandalo a fare del seawatching, ma tranne
3 Labbi sp. (interessante osservazione credo) ed i soliti Gabbiani, nulla (2 Delfini sp.)
Camminando nei sentieri son stato attaccato da un Gabbino reale, non e' una bella esperienza,
ma mi son avvicinato involontariamente al suo nido, anzi Lui ha scelto il sentiero come luogo di
deposizione.
Nel B&B dove pernottavo ho visto anche il Barbagianni, Pernici sarde che pascolavano quasi in giardino

LAGO DI BARATZ
Trovato per caso, ma interessantissimo per il suo ecosistema
ho osservato ca 200 Tuffetti
6 Piro p. boscherecci
500 Folaghe, Svassi magg, 200 Germani
Sulla strada da Capo Caccia verso Sassari (Palmadula)


Spero che la Sardegna venga tutelata e non venga cementificata, è un gioiello

Son rimasto molto contento per le specie che ho visto, ca 85, con i miei lifer
Ecco le osservazioni piu' interessanti:

Tuffetto 200 ca al Lago Baratz
Marangone dal ciuffo, molti sulla costa e tra i bagnanti
Airone rosso diversi, Cabras
Airone bianco magg, 1 Cabras
Airone guardabuoi, diversi
Nibbio reale, 1 nell'interno
Grifone, 4 Bosa
Sparviero, 1 Palau
Falco della Regina, Isola di S.Pietro (lifer)
Falco Pellegrino, diversi sottosp Brookei
Magnanina sarda (lifer)
Pernice sarda, 7/8 Is.S.Pietro, 1 Teulada (lifer)
Pernice di mare, 2 coppie Cabras (lifer)
Sterne zampenere, diverse Cabras (lifer)
Beccaccino, 1 Cabras
Chiurlo maggiore, 1 Mistras
Piro piro culbianco, 5 Pittolongu-Olbia
Piro piro boschereccio, 6 lago Baratz
Labbo, 3 Capo Sandalo
Gabbiano Corso saline Is. S. Pietro, ca. 30 lontani a Pula (lifer)
Gabbiano roseo
Piccione Selvatico, diversi nelle falesie a Capo caccia e in altre zone
Barbagianni, Is S.Pietro
Rondone maggiore, Falesie
Rondine montana, falesie
Picchio rosso maggiore, 1 a Santa Teresa di Gallura
Gazza, 2 a Stintino
Calandrella, 2 Pittolongu
Cutrettola, 1 sp Olbia
Calandro, diversi
Passero solitario, diversi
Cannaiola, 1 Cabras
Saltimpalo, diversi
Averla piccola, 2
Averla capirossa, diverse
Taccola, diverse
Corvo imperiali, diversi
Storno nero
Fanello
Verzellino
Passera sarda
Cavaliere d'Italia
Poiana

Gechi e Lucertola

Panorami


 

 


  BW | HOME |©2008 Alfonso Di Rienzo